Riconoscere e difendersi dai dark patterns on line: le regole e i suggerimenti pratici dei Garanti privacy UE.
Articolo di commento sulle Linee Guida EDPB 3/2022 - SEAC ALL IN Giuridica.
SEAC Giuridica

I dark patterns sono particolari scelte di progettazione adottate dagli sviluppatori su siti web e piattaforme elettroniche in genere (social media inclusi) per indurre gli utenti – attraverso interfacce, esperienze utente, particolari design - come scelte grafiche o di colore - o strategie di visualizzazione di contenuti od opzioni di navigazione – ad assumere comportamenti o prendere decisioni (anche di acquisto) in via quasi subliminale e inconsapevole, e che l’utente non avrebbe adottato.
Ovviamente l’interesse del CEPD con le Linee Guida 3/2022 è limitato a evidenziare i rischi implicati per la protezione dei dati degli utenti rispetto ai dark patterns, fornendo agli interessati una utile guida pratica per riconoscerli ed evitarli.