Pulsantiera di navigazione Home Page
Pagina Facebook Pagina Linkedin Canale Youtube Versione italiana
Notizie
Notizie legali

INFORMATION TECHNOLOGY

Dopo il GDPR, ecco la Direttiva NIS sulla cybersecurity recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nella UE.

Il 9 maggio 2018 è scaduto il termine entro il quale gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno dare attuazione alla Direttiva (UE) 2016/1148, (la “Direttiva”).

In Italia la Diretyiva è stata recepita con Decreto Legislativo 65/2018 ed è entrata in vigore il 24 giugno.

Si tratta di un ulteriore sforzo che le aziende, dopo l’applicazione del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR“), dovranno fare per adeguarsi alla nuova normativa comunitaria.

I destinatari del provvedimento possono essere suddivisi in due categorie:

a) fornitori di servizi digitali;

b) operatori di servizi essenziali.

I criteri per l’identificazione degli operatori di servizi essenziali di cui all’articolo 4, punto 4 della Direttiva, sono i seguenti:

a) un soggetto fornisce un servizio che è essenziale per il mantenimento di attività sociali e/o economiche fondamentali;

b) la fornitura di tale servizio dipende dalla rete e dai sistemi informativi; e

c) un incidente avrebbe effetti negativi rilevanti sulla fornitura di tale servizio.

La Direttiva demanda a ciascuno stato membro il compito di identificare in dettaglio l’elenco dei servizi di cui alla lettera a) sopra e di cui all’Allegato II della Direttiva.

Per valutare se un incidente possa avere effetti negativi rilevanti sulla fornitura del servizio, gli Stati membri devono tenere conto almeno dei seguenti fattori intersettoriali:

a) il numero di utenti che dipendono dal servizio fornito dal soggetto interessato;

b) la dipendenza di altri settori di cui all’allegato II della Direttiva dal servizio fornito da tale soggetto;

c) l’impatto che gli incidenti potrebbero avere, in termini di entità e di durata, sulle attività economiche e sociali o sulla pubblica sicurezza;

d) la quota di mercato di detto soggetto;

e) la diffusione geografica relativamente all’area che potrebbe essere interessata da un incidente;

f) l’importanza del soggetto per il mantenimento di un livello sufficiente del servizio, tenendo conto della disponibilità di strumenti alternativi per la fornitura di tale servizio.

Per quanto riguarda, invece, i servizi digitali, essi sono definiti nell’Allegato III della Direttiva e sono:

  1. Motori di ricerca;
  2. Mercato on line;
  3. Servizi di cloud computing (che curiosamente i traduttori della Commissione Europea traducono “Servizi nella Nuvola”)

La definizione esatta dei soggetti a cui la norma verrà applicata, avverrà il 9 novembre 2018 a cura dei Ministeri interessati (Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo economico, Salute, Economia e Ambiente).

In effetti alcuni (molti) obblighi previsti sia per i fornitori di servizi digitali che per quelli di servizi essenziali, pare richiamare le prescrizioni del GDPR.

Si noti in particolare, la parte relativa alla sicurezza adeguata al rischio e alla norifica alle autorità competenti senza ingiustificato ritardo, degli incidenti aventi un impatto rilevante.

E’ quindi opportuno affrontare la Direttiva e il GDPR, nonchè la normativa correlata (si veda il Regolamento di esecuzione 2018/151 del 30 gennaio 2018 e le varie norme nazionali di riferimento) con una visione di insieme.

In particolare in Italia, il Parlamento ha attribuito al Governo la delega per l’attuazione della Direttiva con Legge 163/2017 del 25 ottobre 2017.

L’importanza della nuova normativa comunitaria in materia di Cybersecurity, è  ben precisato nei considerando della Direttiva stessa.

La portata, la frequenza e l’impatto degli incidenti a carico della sicurezza stanno aumentando e rappresentano una grave minaccia per il funzionamento delle reti e dei sistemi informativi. Tali sistemi possono inoltre diventare un bersaglio per azioni intenzionalmente tese a danneggiare o interrompere il funzionamento dei sistemi. Tali incidenti possono impedire l’esercizio delle attività economiche, provocare notevoli perdite finanziarie, minare la fiducia degli utenti e causare gravi danni all’economia dell’Unione.

Le reti e i sistemi informativi, e in prima linea internet, svolgono un ruolo essenziale nell’agevolare i movimenti transfrontalieri di beni, servizi e persone. Tenendo conto di questa dimensione transnazionale, gravi perturbazioni di tali sistemi, intenzionali o meno e indipendentemente dal luogo in cui si verificano, possono ripercuotersi su singoli Stati membri e avere conseguenze in tutta l’Unione. La sicurezza delle reti e dei sistemi informativi è quindi essenziale per l’armonioso funzionamento del mercato interno.

Le capacità esistenti non bastano a garantire un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione. I livelli di preparazione negli Stati membri sono molto diversi tra loro il che ha comportato una frammentazione degli approcci nell’Unione. Ne deriva un livello disomogeneo di protezione dei consumatori e delle imprese che compromette il livello globale di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione. La mancanza di obblighi comuni imposti agli operatori di servizi essenziali e ai fornitori di servizi digitali rende inoltre impossibile la creazione di un meccanismo globale ed efficace di cooperazione a livello dell’Unione.

Per una risposta efficace alle sfide in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi è pertanto necessario un approccio globale a livello di Unione, che contempli la creazione di una capacità minima comune e disposizioni minime in materia di pianificazione, scambio di informazioni, cooperazione e obblighi comuni di sicurezza per gli operatori di servizi essenziali e i fornitori di servizi digitali.

Nulla osta tuttavia a che gli operatori di servizi essenziali e i fornitori di servizi digitali applichino misure di sicurezza che siano più rigorose di quelle previste ai sensi della presente direttiva.

(Fonte: Newsletter Studio Legale Simbula - Sito web: www.studiolegalesimbula.com - Autore e Titolarità dei contenuti: Avv. Massimo Simbula).
Stampa la pagina