INFORMATION TECHNOLOGY
UE: entrano in vigore le direttive CER e NIS 2.
La Commissione europea ha annunciato l'entrata in vigore:
Per quanto riguarda la direttiva NIS 2, essa garantisce un'Europa più sicura e più forte ampliando in modo significativo i settori e i tipi di entità critiche che rientrano nel suo ambito di applicazione. Gli Stati membri dispongono di 21 mesi per recepire la direttiva CER e la direttiva NIS 2 nel diritto nazionale.
Va ricordato che nel dicembre 2022, il Consiglio dell'UE ha adottato la raccomandazione su un approccio coordinato dell'Unione per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche, a seguito della proposta della Commissione nell'ottobre 2022.
FAQs e factsheets su quanto precede sono disponibili qui.
- della direttiva (UE) 2022/2557 sulla resilienza delle entità critiche e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio ("direttiva CER");
- della direttiva (UE) 2022/2555 recante misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 e la direttiva (UE) 2018/1972 e abroga la direttiva (UE) 2016/1148 ("direttiva NIS 2").
Per quanto riguarda la direttiva NIS 2, essa garantisce un'Europa più sicura e più forte ampliando in modo significativo i settori e i tipi di entità critiche che rientrano nel suo ambito di applicazione. Gli Stati membri dispongono di 21 mesi per recepire la direttiva CER e la direttiva NIS 2 nel diritto nazionale.
Va ricordato che nel dicembre 2022, il Consiglio dell'UE ha adottato la raccomandazione su un approccio coordinato dell'Unione per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche, a seguito della proposta della Commissione nell'ottobre 2022.
FAQs e factsheets su quanto precede sono disponibili qui.