I cambiamenti strutturali del ruolo del DPO innescati dalle normative UE sul Decennio Digitale Europeo.
Conferenza organizzata da Paradigma S.p.A. - 27 Giugno 2025.

L’Avv. Alessandro Del Ninno ha presentato un intervento di approfondimento sui nuovi scenari che interessano la funzione del Data Protection Officer. La relazione ha illustrato l’evoluzione del ruolo del DPO, ormai non più limitato alla supervisione della protezione dei dati personali, ma progressivamente orientato a divenire garante della compliance regolatoria nell’ambito della più ampia strategia di gestione dei dati aziendali.
Ampio spazio è stato dedicato all’analisi dei rapporti tra le attività del DPO e le recenti normative europee che incidono sulla data governance, tra cui il Data Governance Act, il Data Act, l’AI Act, la direttiva NIS 2 e il regolamento DORA, evidenziando come queste fonti stiano ridefinendo le competenze richieste e le responsabilità attribuite.
L’Avv. Del Ninno ha inoltre affrontato i profili connessi al riscontro delle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati, richiamando la disciplina del GDPR e le più recenti Linee Guida dell’EDPB, con particolare riferimento alla Linea Guida n. 1/2022 sul diritto di accesso. È stata sottolineata la necessità di predisporre procedure interne solide e strutturate per la gestione di tali richieste, al fine di garantire uniformità, tempestività e conformità.
La relazione si è soffermata anche sul ruolo del DPO nella gestione operativa di queste procedure, evidenziando le possibili divergenze interne che possono emergere tra diverse funzioni aziendali e il valore aggiunto del DPO come figura di equilibrio, garante della corretta applicazione della normativa e interlocutore privilegiato nei rapporti con l’Autorità di controllo.
L’intervento ha quindi delineato un quadro chiaro e sistematico delle trasformazioni in atto, offrendo ai professionisti e alle organizzazioni spunti pratici per rafforzare la governance dei dati e valorizzare il ruolo del DPO come presidio centrale nella compliance regolatoria del nuovo ecosistema digitale europeo.
Clicca sul link di seguito per visualizzare il Programma.
